Il luogo di Casarano dove negli ultimi anni assistiamo ad un’edificazione incontrollata e al maggior sfogo creativo è il Cimitero Comunale. Già nel centro abitato c’è un eclettismo di stili e di materiali e una disomogeneità di colorazioni murali, in pratica in assenza di un piano urbanistico ognuno costruisce la propria abitazione seguendo il gusto […]
Scriveva Vincenzo Ciardo: “Senza l’olivo il paesaggio del Salento non sarebbe quello che è, ma solo una pietraia desolata, irta di pali telegrafici, perché è l’olivo che gli dà un volto particolare, inserendosi nelle dominanti tonalità del grigio dei sassi, del rosso del terreno, del bianco calcinato delle case.” L’ulivo è la forma archetipa, da […]
E’ terminato il restaurato del monumento ai caduti della I Guerra mondiale nei giardini William Ingrosso a Casarano. Un monumento ricco di arte e storia. La scultura in bronzo della “Vittoria alata” in stile Liberty fu commissionata da Pompeo Nuccio al parmense Renato Brozzi che aveva realizzato un’opera simile nel giardino del Vittoriale di Gabriele […]
Si è da poco conclusa a Gallipoli, presso il castello Rivellino, una mostra fotografica dal titolo “Ombre salentine” di Michele Galice. A dispetto del titolo non certo originale ho voluto vedere se la mostra fosse interessante. Ne sono rimasta delusa invece. L’esposizione era ordinata in modo impeccabile, rigoroso, con una buona illuminazione, il luogo era […]
Dopo 40 anni Christo ritorna in Italia per realizzare “the floating piers”, la passerella galleggiante sul lago d’Iseo in provincia di Brescia. L’opera è rimasta aperta al pubblico dal 18 giugno al 3 luglio ed è stata visitata da più di 1,3 milioni di persone. I visitatori hanno percorso 4,5 Km su dei pontili galleggianti rivestiti da tessuto […]
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi scriveva che “mentre la fotografia rappresenta la realtà o una porzione di essa, la capacità di un pittore sta nel rappresentare non il reale ma i sogni. Il pittore ha un sogno che nessuna fotografia può raccontare…”. Non è il caso di McCurry nella mostra “Icons” in corso fino al 2 Ottobre presso […]
Il Mercatino del Gusto a Maglie è un esperienza da fare! E’ la dimostrazione di come, con raffinatezza e intelligenza, si possano far conoscere e valorizzare i prodotti locali. Tutto è stato studiato e allestito egregiamente, la scenografia architettonica della cittadina è stata valorizzata da adeguate illuminazioni, gli stand ben organizzati, non si individuavano al buio com’è successo […]
Mi son sempre chiesta perché “l’arte povera” contraddistingue uno stile rustico, grezzo, estremamente grossolano. Il gusto, si sa, è molto soggettivo. Certamente l’aspetto povero è dato dall’uso del legno scuro non pregiato e dalla forma pesante, massiccia, che spesso imbruttisce un ambiente invece di arredarlo. L’arte povera, in realtà, fu un movimento artistico nato intorno alla meta […]
Oggi voglio invitarvi a visitare la mostra “La Prima Aurora” che si sta svolgendo in questi giorni nel Castello di Gallipoli. Uno splendido contenitore recentemente ristrutturato dopo anni di abbandono e adibito ad accogliere mostre ed eventi culturali sempre di buon livello, come la personale di Michelangelo Pistoletto della scorsa estate. Quest’anno ospita il lavoro del reporter Simone […]
Domenica 10 luglio si è conclusa la manifestazione “ART’OIU – Dall’olio su tela all’olio su tavola” nei pressi di Maglie. L’ennesima sagra per impegnare le afose serate estive con pizzica, pittule, artisti di strada e mostre d’arte in stanze diroccate e male illuminate del centro storico. L’arte come palliativo per riempire gli spazi vuoti di manifestazioni improvvisate, senza […]